Archivi

PostHeaderIcon ottoisole-vieusseux 2-3 : mek protegge, la squadra lotta. lipe affonda il colpo del ko

22.11.15 – 12:30

Ottoisole – Vieusseux 2-3 (2-2)

Reti: 18′ Benvenuti, 23′ Quattrocchi, 75′ Liperoti

Arbitro: Sig. Fornoni di Bergamo  6,5

Vieusseux

Mechini 7, Ranieri 6, Volpi 6, Beneduce 6,5, Righi 6, Matteucci 6, Caniglia 7, Quattrocchi 6,5 (65′ Gaudiello 6), Trimboli 6 (30′ Suriano 6,5), Liperoti 7, Benvenuti 6 (45′ Galletti 6); a disp.: Fioretti, Baggiani, Lazzeroni, Antonini.; all: Benedetti

” vittoria di capitale importanza in una gara resa difficilissima da numerose assenze, dalla foga degli avversari e da qualche errore difensivo di troppo; ma la squadra ha saputo rimanere compatta sino al termione ribattendo colpo su colpo ed ottenendo i meritati tre punti grazie al suo bomber nel finale”

Difesa rivoluzionata quella del Vieusseux, a causa delle assenze di Caputo, De Santis e Baroni; il,Mister chiama il mitico Mechini a difendere la porta e promuove Matteucci titolare accanto a Righi, per il resto il modulo iniziale e’ un 4-3-1-2 piuttosto compatto.

La scelta appare subito quella giusta, il Vieusseux assume l’iniziativa e gioca una mezzora di altissimo livello, costruendo azioni ariose con palla a terra ed impedendo ogni iniziativa agli avversari se non in una sporadica azione personale conclusa con un tiro deviato sul palo alla sinistra di Mechini.

I frutti vengono raccolti al 18′, l’azione si sviluppa con una serie di veloci passaggi che raggiungono sulla fascia sinistra Volpi, il quale inventa un ottimo traversone £di sinistro”, la palla arriva sui piedi di Benvenuti che mette dentro per il vantaggio ospite. La reazione dell’ Ottoisole non si vede ed il Vieusseux continua ad  avere il predominio a centrocampo, dopo pochi minuti Benedeuce serve Liperoti che fa sponda di testa per l’inserimento perpetto di Quattrocchi in area, il veloce attaccante supera con un pregevole pallonetto il portiere avversario e raddoppia. La partita sembra già incanalata  verso una tranquilla vittoria, ma non sarà così. Subito dopo il raddoppio Trimboli accusa un risentimento muscolare e chiede il cambio, viene fatto scaldare Suriano, ma nel breve tempo di pochi minuti l’Ottoisole capisce di dover approfittare della situazione ed inizia ad attaccare con lanci verso le punte rapide ed alza il ritmo in ogni zona del campo; prima fallisce una facile occasione con un tiro al volo alto da centro area e poi, a seguito di un batti e ribatti che vede alcune incertezze dei difensori del Vieusseux, la palla giunge in area e l’attaccante e’ lesto ad anticipare Caniglia ed a superare Mechini in uscita. Il gol restituisce fiducia ai padroni di casa che insistono senza pause, Mechini respinge una forte punizione dal limite, poi incredibilmente, per come nasce, arriva il pareggio. Il Vieusseux si fa trovare sbilanciato in avanti nonostante il vantaggio, l’azione parte addirittura da una rimessa laterale all’altezza del calcio d’angolo difensivo e rapidamente la palla viene lanciata in profondità, dove il forte attaccante si trova nell’uno contro uno contro Righi, ma lo anticipa, come del resto fa anche con  Mechini e insacca il 2-2: e’ il 39′ e si va negli spogliatoi con l’inerzia della gara completamente rovesciata.

Piove sul bagnato, anche Benvenuti e’ costretto ad arrendersi per problemi di stomaco e viene inserito Galletti. Praticamente il Vieusseux si trova con un solo centrocampista di ruolo in campo (Beneduce) ed una sfilza di mezze punte e d esterni adattati in ruoli non abituali, ma quest’anno il sacrificio non fa certo difetto ai ragazzi del Vieusseux ed ognuno da’ il massimo delle proprie possibilità.

L’ottoisole preme alla ricerca della vittoria in clamorosa rimonta, ma sale in cattedra il Mek in versione pigliatutto, prima devia una punizione a mezz’altezza molto pericolosa, poi interviene di piede su una rasoiata da vicino, poi e’ ancora bravo a deviare un’altra conclusione pericolosa. le mischie si sprecano, ma la difesa regge e, verso metà tempo Bendetti decide  rischiare, vedendo che così la situazione si fa troppo pericolosa, e ed azzarda un 4-3-3-, allargando Suriano e Galletti ai fianchi di Liperoti e tenendo a centrocampo Beneduce, Quattrocchi e Caniglia

L’inerzia cambia ed il Vieusseux inizia a trovare spazi invitanti, i difensori si occupano principalmente di Liperoti, ma lasciano ampie possibilità di inserimento agli altri e così Suriano arriva due volte alla conclusione da lontano, entrambe parate e Galletti  mette fuori da destra; viene inserito anche Gaudiello al posto di quattrocchi che aveva corso tantissimo e proprio il giocatore umbro si trova sul destro una invitante occasione, ma sceglie di servire Liperoti e tutto sfuma.

Si lotta con ardore (a volte troppo) sino al 75′, quando Liperoti innesca la sua specialità, controllo, affondo irresistibile in profondità e rete bellissima, seguita poi da una esultanza rabbiosa, che scatena la reazione di pubblico e giocatori avversari, ma va tenuto conto per onestà, che il centravanti era stato sottoposto per tutta la gara ad una sequela di offese continue.

Comunque Vieusseux in vantaggio ed in trincea a difenderlo per gli ultimi minuti piu’ recupero, doive trova anche la forza per ripartire in contropiede con Liperoti fermato fallosamente nella tre quarti dal portiere che si becca l’ammonizione.

Finisce con un po’ di tensione e con la vittoria  del Vieusseux che ha sfruttato al meglio le occasionie d ha saputo soffrire in una partita complicata dalle situazioni contingenti (assenze e infortuni) e da un avversario gagliardo che non ha mollato di un centimetro sino alla fine; per questo la vittoria ha ancora piu’ valore.

Non c’e’ neanche il tempo per gustarsi la sesta vittoria consecutiva, che conferma il primato in classifica, che all’orizzonte si prospetta la difficile gara con la neo promossa Arci La Vedetta, di lunedì 23 al Cerreti.

Quindi testa bassa e pedalare, avanti Vieusseux.

A.D.Vieusseux Calcio

Lascia un Commento