cdp querceto – vieusseux 2-1 a testa alta.
18.11.14 – 09:00
CDP Querceto – Vieusseux 2-1 (1-1)
Reti: Remorini (Q) 15′, Liperoti 25′, Traversi (Q) 74′
Arbitro: Sig. Forasassi 6,5 dirige con autorità senza farsi condizionare dalle proteste, non sbaglia niente.
Vieusseux:
Caputo 6,5 : non impeccabile nelle occasione dei gol, ma compie almeno 3 interventi decisivi nel primo tempo ed e’ puntuale nelle uscite.
Ranieri 6: schierato esterno in una difesa a 5, si adatta e si propone anche in attacco, leggera responsabilità nell’azione del gol decisivo.
Volpi 6: agisce a sinistra nella zona dell’avversario piu’ pericoloso ed all’inizio stenta a prendere le misure, poi cresce con il s0olito ardore agonistico. Nervoso a fine gara con il Capitano, deve controllarsi…
Zippitelli 6+: rincorre tutti in mezzo al campo e finisce esausto, e’ l’ultimo a uscire, una vita da mediano..
dal 70′ Antonini SV
Baroni 6+: gioca da libero in mezzo alla difesa e chiude gli spazi agli avversari con tempismo al pari degli altri compagni di reparto.
dal 74′ Matteucci SV
De Santis 6+: non concede niente o quasi agli avversari che non riescono mai a liberarsi davanti a Caputo salvo in 2 occasioni, ottimo sulle palle alte.
dal 76′ Metafonti SV
Righi 6+ sta acquistando sicurezza e minutaggio, ottimo acquisto per la difesa sia a 3 che a 4.
Galletti 6+: sarà sempre il giocatore che farà piu’ discutere, le sue progressioni palla al piede sono inarrestabili, deve trovare lucidità al momento di fare la scelta decisiva (tiro o assist), colpisce una traversa clamorosa nel p.t.
dal 67′ Quattrocchi 6 (di stima)
Benvenuti 6+: gioca un buon p.t. , mette ordine e fornisce gli assist per il gol di Liperoti e la traversa di galletti, poi va in riserva nella ripresa, prestazione comunque positiva.
dal 52′ Lazzeroni 6: inserito a sinistra per aiutare Volpi a contenere Remorini, si applica e prova anche qualche sortita, anche se è frenato rispetto al solito dai compiti tattici.
Liperoti 6,5: gioca una buona gara, portando sulle spalle il peso dell’attacco, realizza un bel gol con una conclusione sotto la traversa, nel s.t. potrebbe raddoppiare, ma non realizza gli assist di ranieri e Galletti.
Caniglia 6+: e’ il centrocampista deputato a supportare l’attacco e lo fa con bravura sino a quando deve uscire per crampi nel s.t. Buona prova.
dal 74′ Baggiani SV
All.: Benedetti
scontro di alta classifica ieri sera al sussidiario di sesto Fiorentino, il Vieusseux, ancora imbattuto, sfida i campioni in carica del Querceto. Le squadre si distribuiscono equamente le assenze e si affrontano a viso aperto come nella loro tradizione.
Conoscendo ormai da anni le caratteristiche degli avversari, che fanno del gioco manovrato e degli inserimenti senza palla la loro forza, benedetti sceglie di schierare una difesa con tre centrali (Baroni, Righi e De santis) e due esterni (Ranieri e Volpi), per cercare di chiudere tutti gli pazi di inserimento agli avversari, affidando le ripartenze a galletti e Caniglia di supporto a Liperoti, innescati dai recuperatori di palloni Zippitelli e Benvenuti.
La tattica scelta pare dare i suoi frutti e le ripartenze degli ospiti mettono in difficoltà i padroni di casa che non riescono a trovare gli spazi per entrare in area, grazie alla buona guardia della difesa del Vieusseux. Si capisce subito che i maggiori pericoli arrivano da destra, dove il n. 11 Remorini ha i tempi giusti di inserimento senza palla e Volpi ha il suo daffare per arfinarlo facendosi a volte attrare dal pallone, anziché guardare l’uomo.
Al primo errore il Querceto passa, proprio con Remorini, che si inserisce su di un suggerimento centrale e approfitta di una incomprensione tra Caputo e Volpi per aggirare il portiere e depositare in rete. Il gol potrebbe far saltare i piani del Vieusseux, ma la squadra non si scompone e non cambia atteggiamento riuscendo a reagire con lucidità senza scomporsi. Dopo qualche avvisaglia di pericolo, Benvenuti serve in area per Liperoti, il centrale quercetano non e’ impaccabile nella chiusura, ed il bomber non si fa pregare per mettere in rete sotto la traversa il gol del pareggio. La gara si fa piu’ aperta ed e’ molto gradevole da seguire con entrambe le squadre che provano a fare gioco senza buttare mai via il pallone. Il querceto sale di tono e ci vuole il miglior Caputo per impedire il nuovo vantaggio dei biancorossi, prima devia un colpo di testa e poi respinge una rasoiata da sinistra. Il Vieusseux non sta a guardare, anzi; galletti ci prova da fuori, ma la sua conclusione e’ deviata in angolo, poi ancora l’ispirato Benvenuti cambia gioco ancora su Galletti che, spostatosi a sinistra, cerca e trova un pregevole pallonetto che supera il portiere e si stampa sulla traversa. Infine Caputo, nei minuti finali del tempo, esce bene sull’attaccante lanciato a rete e respinge la sua conclusione.
le squadre vanno al riposo sul pareggio al termine di un tempo giocato bene e ricco di emozioni da entrambe le parti.
Inizia la ripresa e si capisce subito che il Querceto vuole l’intera posta, prende campo son il suo gioco avvolgente, approfittando anche del calo fisico di alcuni elementi del Vieusseux in mezzo al campo, ma la difesa degli ospiti appare ben registrata ed impoedisce vere occasioni da rete. Il predominio territoriale del querceto si fa sempre piu’ pressante, ma il Vieusseux riesce anche a ripartire con veloci azioni di rimessa, tanto che Liperoti si trova sulla testa prima un bel cross di Ranieri con il portiere che para la conclusione del bomber e poi un servizio di Galletti, dopo una volata di 50 metri, ma non inquadra la porta.
Nel frattempo Lazzeroni era subentrato a Benvenuti con il compito di posizionarsi sulla sinistra per contrastare in prima battuta lo sgusciante Remorini.
Quando la gara pareva avviata verso il pari,a pochi minuti dal termine, la palla giungeva fuori dall’area sui piedi di traversi che provava la conclusione di sinistro, ne usciva una traiettoria sporca che, forse sfiorata da baroni, ingannava Caputo e dava il vantaggio al Querceto. Negli ultimi minuti Benedetti inseriva tutte le punte a sua disposizione nel disperato tentativo di riacciuffare il risultato, ma ormai non c’era piu’ tempo e la partita finiva, ancora una volta con il successo del querceto, che di riffa o di raffa riesce sempre a superare il Vieusseux (7 vittorie consecutive…).
Niente da dire sulla superiorità nel possesso palla da parte del querceto, ma il computo delle occasioni da gol e’ stato assolutamente equilibrato e forse, le piu’ nitide sono state proprio del Vieusseux, che avrebbe sicuramente meritato almeno un punto.
Interpretazione della gara buona da parte dei ragazzi di Benedetti, molto disciplinati nel recepire le indicazioni tattiche, applicate quasi alla perfezione, tanto che a decidere sono stati, come spesso accade, solo gli episodi e qualche errore individuale, peccato davvero., ma la squadra e’ apparsa solida e determinata.
Il ciclo di ferro, iniziato ieri sera, continuerà nel prossimo turno con il San Quirico, altra squadra di alto livello, giovedì all’allenamento si potrà fare il punto sui giocatori che saranno a disposizione.
A fine gara, l’amarezza per la sconfitta e la stanchezza, hanno generato qualche piccolo episodio di nervosismo, subito rientrato .
Le possibilità della squadra sono veramente buone, sia tecnicamente che atleticamente, ora c’e’ da fare una piccola crescita dal punto di vista caratteriale piu’ nei rapporti interni che nei confronti degli avversari , ma nonostante la sconfitta (la prima dell’anno comprese le amichevoli) non si puo’ assolutamente parlare di ridimensionamento, anzi..
Altri risultati
San Niccolo’ – Pontassieve 1-1
Bomber Group – Fiorenza 1989 1-2.
A.D.Vieusseux Calcio