Archivi

PostHeaderIcon SUPERMEK NON BASTA, PASSA IL SAN FREDIANO 3-1

10.12.14

Vieusseux – San Frediano 1-3 (1-0)

Rete:Galletti

Arbitro: Sig. Laraia 6,5, direzione senza sbavature , tiene bene in pugno la gara.

Vieusseux:

Mechini 7: almeno tre interventi decisivi per il “mitico bomber rispolverato portiere per l’occasione. Incolpevole sulle reti subite.

Ranieri: 6: prova sufficiente sulla fascia dove gravitavano i migliori attaccanti del S.F., non tiene la linea nell’occasione del gol del pareggio.

Volpi 6+: solita partita di grinta e determinazione, dalla sua parte non passano mai.

Zippitelli 6-: si danna l’anima per 50 minuti contrastando a centrocampo, poi cala nel secondo tempo.

Baroni 6,5: buona la prova del centrale al pari di De Santis 6,5, ribattono per un ‘ora gli attacchi del San Frediano.

Galletti 6,5: primi venti minuti da dimenticare, poi trova un gol splendido che gli vale il 1/2 voto in piu’. Ha i mezzi per fare molto di piu’.

Suriano 6: gioca un primo tempo di sacrificio, pressa e contrasta aiutando la squadra, anche lui cala vistosamente nel s.t. sino alla sostituzione

Liperoti 5,5: dispiace, ma il bomber sta attraversando un periodo di appannamento, non gli riesce niente o quasi, e’ poco assistito dai compagni, ma ha l’obbligo di ritrovare una condizione psicofisica accettabile.

Caniglia 6: e’ l’uomo piu’ tecnico in mezzo al campo, anche lui da’ il meglio nella prima ora di gioco, poi si eclissa.

Righi 6,5: buona partita da mediano, ruolo assegnatogli a sorpresa dal Mister e lui dimostra di sapersi ben adattare. Tra i piu’ positivi.

dal 58′ Quattrocchi e Lazzeroni 6- per entrambi, non incidono nella fase di calo della squadra.

dal 65′ Bevitori 6: ha il merito di lottare sino alla fine, forse meritava di entrare prima.

dal 70′ Benvenuti; dal 75′ Baggiani; dal 79′ Matteucci tutti SV

” la terza sconfitta consecutiva arriva al termine di una gara giocata bene per un tempo e spiccioli, poi la condizione atletica fa di nuovo la differenza…in negativo”

Benedetti torna al “vecchio modulo (4-4-1-1)” inserendo Righi a centrocampo in sostituzione di Trimboli squalificato e puntando sugli inserimenti di Caniglia e degli esterni per supportare l’unica punta Liperoti.

In porta va una leggenda del Vieusseux, storico bomber  dello scudetto del 2000 che, per dare una mano alla “sua squadra” sostituisce l’assente Caputo tra i pali e risulterà il migliore in campo. A lui comunque il nostro GRAZIE:

L’inizio vede il Vieusseux partire piuttosto contratto, ma, con il passare dei minuti, la squadra prende coraggio ed inizia a pressare alto, chiudendo, di fatto tutti gli spazi agli avversari. Mechini devia una conclusione dal limite, ma difficilmente gli avanti del S.F. riescono a liberarsi in area grazie alla buona disposizione difensiva.

Praticamente assenti le occasioni da gol, sino al 20′, quando, immediatamente dopo essere stato spostato sulla fascia sinistra, Galletti converge verso il centro, prende la mira e , dal limite, fa partire un preciso e potente tiro che si insacca al sette alla destra del portiere avversario, gran gol per il “gallo” sino a quel momento piuttosto abulico.

Il Vieusseux prende coraggio, ma non riecsce a trovare altre occasioni, con Liperoti che non riesce mai a superare i diretti avversari. Dopo un tiro sul fondo di Caniglia, e’ il San Frediano, nel finale di tempo, a sfiorare il pareggio, che gli viene negato da un grande intervento del Mek.

Si chiude così un p.t. equilibrato e combattuto, con il vantaggio dei padroni di casa.

Alla ripresa delle ostilità si capisce subito che la musica sta cambiando, il San Frediano prende campo ed il Vieusseux fatica ad uscire dalla sua metà campo, troppi palloni vengono lanciati in avanti, piuttosto che essere giocati a terra e, quei pochi che arrivano vengono persi per dare il via ad altri attacchi degli ospiti.

Ancora il Mek si supera deviando in angolo una punizione radente e salvando temporaneamente il vantaggio, poi al 17′ arriva il pareggio. L’azione prende il via dalla destra, sulla tre quarti non vi e’ alcuna opposizione al giocatore in maglia nera, che puyo’ così servire a centroarea per il compagno libero, tenuto in gioco, molto probabilmente da una mancata “salita” di Ranieri con la linea difensiva, che di fatto lo tiene in gioco; tocco sporco e fortunato e gol dell’ 1-1.

Benedetti cambia entrambi gli esterni nel tentativo di dare maggiore freschezza alle ripartenze, ma la sostanza in campo non muta, complice anche il calo di altri giocatori che hanno finito la benzina nel p.t., dopo tanto correre, ed altri che mostrano una condizione lontana da quella migliore.

Il vantaggio ospite arriva al 28′ a seguito di un tocco ravvicinato in mischia su punizione calciata a centroarea da sinistra, niente da fare per l’ottimo Mek.

Entrano un volitivo Bevitori ed a seguire Benvenuti, Baggiani e Matteucci, ma il portiere ospite non viene mai insidiato e, nel recupero, da un rilancio errato di Matteucci su punizione, in contropiede solitario, il giocatore del S.F. arrotonda il punteggio, punendo troppo severamente un Vieusseux, vistosamente calato alla distanza.

Tre indizi fanno una prova, ovvero tre partite perse consecutivamente nei secondi tempi,  dopo aver giocato ottime prime frazioni di gioco, dimostrano che in questo periodo, costellato di rinvii e sote varie dove e’ macata la continuità, la squadra ha perso quella buona condizione atletica che ne aveva contraddistinto l’inizio di campionato. Gia’ nelle amichevoli giocate in queste settimane si erano intravisti segnali negativi, ma questi potevano essere scambiati per il “minor interesse” per quelle gare, purtroppo non era cosi ed ora urge recuperare la condizione attraverso gli allenamenti, dato che si prospetta (questa volta per fortuna) una lunga pausa di un mese sino al prossimo impegno di campionato previsto per l’8 di gennaio a Grassina.

Queste partite hanno anche dimostrato, se ce ne fosse stato bisogno, di quanto importante sia l’apporto del suo capitano e bomber alla squadra. Per anni ha mascherato da solo i problemi della squadra, ed oggi che  lui non e’ al top,  si sente e come. Ma siamo sicuri che Gae sapra ritrovare presto stimoli e gambe per tornare  a terrorizzare le difese avversarie, assieme, sia ben chiaro, da tutti i compagni di squadra che , al suo pari, dovranno allenarsi con impegno anche in questo periodo di sosta per migliorare la loro condizione atletica.

Per il resto buona la prova di Righi a centrocampo, veramente un buon acquisto il ragazzo di Rosignano, che rimane, comunque, un ottimo difensore centrale in primis.

Scartabellando tra le note, poi, salta agli occhi la differenza di età media delle due squadre: 25 anni per il Vieusseux ed oltre 30 per il San Frediano (media tra tutti i giocatori impiegati). Cio’ non porta punti, ma tanta soddisfazione per chi gestisce questo gruppo ed ottime prospettive per il futuro.

Il programma prevede allenamenti:

Giovedì 11, Martedì 16, Giovedì 18 alla Sanaat.

Eventualmente Giovedì 18 allenamento breve  e poi una pizza per farsi gli auguri.

A.D.Vieusseux Calcio


Lascia un Commento