Archivi

PostHeaderIcon conferme per gioco e grinta, ma anche per gol evitabile: bella partita e’ 1-1 con il San Lorenzo

26.02.20 – 16:45

Vieusseux – San Lorenzo 1-1 (1-9)

Rete:22′ Galletti

Arbitro:Sig. Battista valutazione 6 dirige bene una gara dai roni agonistici molto alti, ma sostanzialmkente corretta.

Vieusseux

Versari 6+ (41′ Beneduce 5+), Piccini 6,5, Fioretti 6,5, Ruo 7, Portomeo 6,5, Righi 6,5, Galletti 6,5 (55′ Carisio 6,5), Marsicola 7, Liperoti 6,5, Ostuni 6, Romani 7; a disp: Matteucci, Metafonti M., Metafonti R., Alocci; all: Benedetti

Un Vieusseux rinfrancato dalla vittoria sul campo delle Otto Isole di settimana scorsa, ospita il forte San Lorenzo, compagine agguerrita ed in piena lotta per l’accesso alle fasi regionali.

Lungi da cercare alibi o scuse, ma solo per gioco, proviamo a mettere in campo la “formazione degli assenti” di giornata:

Caputo, Giorgetti, Lazzeroni, Aresta, Dafichi, Baroni, Suriano, Trimboli, Aresta Roc., Quatrocchi, Biancalana e aggiungiamoci pure le alternative Antonini, Severi , Gadducci e Fedi: uno schieramento di tutto rispetto.

Tornando al concreto, l’ampia rosa a disposizione permette di schierare comunque una squadra equilibrata e competitiva, tale da non dover cambiare neppure il modulo (4-2-3-1) adottato di recente.

Davanti a Vieri, vanno in campo Fioretti e Portomeo, quasi all’esordio quest’anno che affiancano righi e Piccini; a centrocampo la coppia Ruo-Marsicola con i tre dietro il bomber, ovvero Galletti, Ostuni e Romani.

Quindi nessuna rinuncia a giocarsela e nessun atteggiamento rinunciatario in partenza.

Sin da subito si intuisce che la partita sarà giocata su ritmi piuttosto elevati cosi’ come lo saranno i toni agonistici.

Dopo una iniziale fase di studio e’ il San Lorenzo che aumenta la  pressione recuperando spesso palla e centrocampo e costringendo i due centrali avversari a schiacciarsi a protezione della difesa.

Versari e’ bravo a deviare in corner una bella conclusione che filava sotto la traversa al 10′, subito dopo una rassoiata in diagonale sempre da destra finisce a lato; anche il Vieusseux fa capolino nella metà campo avversaria e Liperoti, servito da Romani, si incunea bene in area e si vede rimpallato il suo tiro da buona posizione, poi, una punizione di galletti dalla distanza finisce alta al 15′.

il san lorenzo si rende ancora pericoloso e va vicinissimo al vantaggio, quando un suo giocatore, raccoglie una respinta sul limite dell’area e spara un bolide che va a stamparsi sul palo vicino all’incrocio sulla sinistra di Versari, questa volta irrimediabilmente battuto, si accende poi una mischia senza esito; subito dopo altra azione degli ospiti che sembrano sul punto di passare da un momento all’altro, la palla arriva nei pressi di Versari per poi tornare sui piedi dell’attaccante che tira in porta, ma trova Portomeo pronto a salvare sulla linea. In questa fase il Vieusseux fa fatica a ripartire e si affida sopratutto ad azioni personali con un Romani particolarmente ispirato che fa il diavolo a quattro sulla destra, mentre il San Lorenzo opera dei precisi cambi di gioco sulle fasce che portano a cross sui quali la difesa di casa si disimpegna comunque bene.

Al 22′ arriva il vantaggio del Vieusseux, Romani sfugge a due avversari arriva sul  fondo e rimette in area dove Ostuni batte a rete, ma la sua conclusione viene ribattura, irrompe quindi Galletti che realizza con un tiro forte e preciso.

Il gol da’ fiducia al Vieusseux ed il San Lorenzo per5de la sicurezza mostrata sino ad allora, tanto che, alla mezzora e’ Galletti dalla sinistra a servire un assist al bacio a centro area a Liperoti, il quale, forse, si allarga di quel tanto da permettere all’avversario di intervenire in scivolata evitando così il gol del 2-0. La partita rimane ben viva sino al termine del tempo senza ulteriori grosse occasioni da gol.

Nell’intervallo Versari chiede il cambio ed in porta va Beneduce, che era stato tenuto in panchina per un eventuale utilizzo da giocatore di movimento dato l’esiguo numero dei cambi a disposizione.

Visto anche il gran dispendio di forze nel primo tempo da parte dei centrocampisti, spesso in inferiorità numerica, il mister decide per un cambio di modulo affidandosi ad un piu’ coperto 4-4-1-1 con Ruo spostato dietro a Liperoti ed Ostuni a fianco di Marsicola e gli sterni abbassati di qualche metro.

In conseguenza del nuovo assetto, sicuramente piu’ propenso alla copertura delle varie zone di campo ed un certo calo fisico del san Lorenzo, l’inerzia della gara cambia in modo abbastanza decisa. Ora e’ il Vieusseux a fare la partita, manovrando con piu’ sicurezza e mantenendo il controllo del gioco. Iniziano così ad arrivare le occasioni: la prima su lancio in area per lo stesso centravanti il quale incrocia in corsa un tiro non potente, ma preciso che colpisce il palo alla destra del portiere ed esce, pareggiando così il numero dei legni; lo stesso liperoti su corner svetta di testa e  manda di poco sul fondo, poi, ancora su cross proveniente da destra, galletti prova la gran conclusione di destro al volo, ma, amche in questa occasione la palla finisce a lato. le occasioni fioccano una dietro l’altra, al 15′ Galletti accusa un nuovo risentimento alla caviglia malandata ed e’ costretto ad uscire, lasciando il suo posto a Carisio, assente da diverse settimane, ma che ha il merito di entrare subito in gara posizionandosi in mezzo al campo con Ostuni dirottato in fascia sinistra.

Verso la mezzora altre due occasioni per il Vieuseux, la prima con Ruo che entra in area da sinistra e conclude impegnando il portiere in un ottimo intervento, infine tocca ancora a Liperoti liberarsi alla sua maniera e filare verso la porta, ma l’ex Buti gli chiude ancora in scivolata la conclusione che pareva destinata a miglior sorte.

il San Lorenzo, nel frattempo opera diversi cambi e ritrova forze fresche, mentre il Vieusseux deve necessariamente rimanere in campo con i soliti effettivi non avendo cambi adatti per i ruoli che ne  necessiterebbero . Nonstante questo non arrivano pericoli dalle parti di Beneduce sino al 33′, quando una punizione battuta in porta neppure con troppa potenza non viene letta bene da Beneduce che respinge corto a mani parte, il centravanti avversario ringrazia e mette dentro il gol del pareggio.

I successivi 7 piu’ 4 di recupero sono di sofferenza per il Vieusseux con il san Lorenzo, che vede ora la possibilità di portare a casa i tre punti dopo gli scampati pericoli del s.t. ed esercita un forcing finale procurandosi una ghiotta occasione sui piedi del suo uomo migliore (n. 10) che spara alto da posizione molto favorevole. Termina qui la gara ed il pari, considerando le occasioni ripartite tra le squadre, le alterne fasi di gioco, la battaglia sportiva che tutti i giocatori si sono dati in campo con agonismo , ma sostanziale correttezza, e’ il risultato che fotografa in modo esatto questa partita.

Diverse le conferme per il Vieusseux, una buona condizione atletica, una buona propensione al gioco, una ottima produzione di palle gol, un buon adattamento ai cambi di modulo in corsa, ma purtroppo, anche il ripetersi di errori che costano sempre molto cari ai fini del risultato.

Punto comunque prezioso in ottica classifica  con tutte le squadre che appaiono ben vive come dimostrano i risultati.

Giovedì allenamento in vista del prossimo impegno in casa del Grassina (giovedì 5 marzo)

A.D.VIEUSSEUX CALCIO

Lascia un Commento